20 Assistenti con orientamento nelle
discipline statistiche

Requisiti

  1. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
  2. Laurea triennale in una delle seguenti classi: Statistica (L-41); Scienze matematiche (L35); Ingegneria dell’informazione (L-8); Scienze e tecnologie fisiche (L-30).
  3. Età non inferiore agli anni 18.
  4. Cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione Europea o altra cittadinanza, secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001. Ai cittadini di uno Stato estero è richiesto l’ulteriore requisito di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà verificata durante le prove di concorso.
  5. Idoneità fisica alle mansioni.
  6. Godimento dei diritti civili e politici.
  7. Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere in Banca d’Italia.


Presentazione della domanda

La domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2021 fino al termine perentorio delle ore 16:00 del 9 marzo 2021 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it.

Preselezione per titoli

Nel caso in cui le domande di partecipazione a ciascun concorso siano più di 1.500, la Banca d’Italia procederà a una preselezione per titoli delle candidature per individuare 1.500 candidati da ammettere alla relativa prova scritta.

Prova scritta

La prova scritta prevede lo svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel programma d’esame e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità sociale ed economica.

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nel programma e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali eventualmente maturate.

Programmi


PROVA SCRITTA

Svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese.

Un quesito a scelta – tra due proposti dalla Commissione – su ciascuna delle seguenti materie:

Statistica descrittiva

  1. Distribuzioni di frequenza per variabili discrete e continue
  2. La funzione di ripartizione empirica
  3. Indici di posizione: medie, mediana, moda e percentili
  4. Indici di variabilità
  5. Forma di una distribuzione di frequenza
  6. Le misure della concentrazione
  7. Distribuzioni di frequenza multiple
  8. Analisi dell’associazione tra due caratteri
  9. Misure di dipendenza per caratteri qualitativi e quantitativi


Probabilità e inferenza statistica

  1. Fondamenti del calcolo delle probabilità
  2. Variabili casuali semplici e multivariate. Principali distribuzioni delle variabili casuali discrete e continue
  3. Teoremi limite del calcolo delle probabilità
  4. Teoria dell’inferenza statistica: stimatori, proprietà degli stimatori, metodi di stima
  5. Il problema della stima per intervallo: intervalli e regioni di confidenza
  6. La verifica delle ipotesi. I principali test parametrici e non parametrici
  7. Il modello di regressione lineare


Matematica

  1. Insiemi, ordinamenti e numeri reali
  2. Successioni e serie numeriche
  3. Limiti e continuità delle funzioni
  4. Le derivate
  5. Lo studio di funzione
  6. Il calcolo integrale. L’integrale di Riemann
  7. Le funzioni a più variabili
  8. Matrici, sistemi e trasformazioni lineari


PROVA ORALE

Oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese:

Informatica

  1. L’elaborazione dei dati; qualità del dato, estrazione, trasformazione e caricamento; il trattamento di dati non strutturati; il trattamento statistico del dato
  2. Problemi di anonimizzazione dei dati e di privacy; il Regolamento GDPR
  3. I linguaggi di programmazione: codice sorgente, compilazione, interpretazione, collegamento; classi di linguaggi
  4. Strumenti d’informatica d’utente per l’analisi statistica (es. Stata, Matlab, R, Python, SAS) e fogli elettronici
  5. I database relazionali; il linguaggio SQL; chiavi primarie e indici; condizioni di selezione e proiezione su relazioni; il costrutto Join; l’utilizzo dei constraint