10 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie

Requisiti

  1. Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); scienze dell’economia (LM-56 o 64/S); finanza (LM-16 o 19/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); scienze della politica (LM-62 o 70/S); altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;

ovvero

  1. diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: economia e commercio; economia politica; scienze politiche; scienze internazionali e diplomatiche; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge. E’ consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente a quella richiesta (almeno 105/110), riconosciuti equivalenti a uno dei titoli sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. La richiesta di riconoscimento dell’equivalenza del titolo e del voto deve essere presentata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica – entro il termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
  2. Età non inferiore agli anni 18.
  3. Cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione Europea o altra cittadinanza, secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. 165/2001. Ai cittadini di uno Stato estero è richiesto l’ulteriore requisito di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà verificata durante le prove di concorso.
  4. Idoneità fisica alle mansioni.
  5. Godimento dei diritti civili e politici.
  6. Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto.

 

Presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 24 novembre 2020 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it.

Test preselettivo

La Banca d’Italia procederà a una preselezione mediante test nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori alle 2.500 unità.

Il test preselettivo è articolato in due sezioni finalizzate all’accertamento della conoscenza:

  • delle materie previste per la prova scritta;
  • della lingua inglese.

 

Prova scritta

La prova scritta prevede lo svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel programma d’esame e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità sociale ed economica.

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nel programma e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali eventualmente maturate.

 

Programmi

 

PROVA SCRITTA

Svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese.

Due quesiti a scelta – tra tre proposti dalla Commissione – di:

Politica monetaria, mercati e intermediari

  • Obiettivi, strumenti, canali di trasmissione della politica monetaria
  • Il bilancio della banca centrale
  • La politica monetaria nell’area dell’euro
  • La gestione dei rischi finanziari delle operazioni di politica monetaria
  • Le banche; la gestione della liquidità e il ruolo nella trasmissione della politica monetaria
  • I mercati finanziari: caratteristiche, efficienza, concorrenza e liquidità
  • Il mercato monetario: funzioni e caratteristiche; la formazione dei tassi a breve
  • La struttura per scadenza dei tassi di interesse
  • Gli strumenti finanziari: titoli di debito, azioni e strumenti derivati, la formazione dei prezzi
  • I rischi finanziari: misurazione e gestione
  • I sistemi di regolamento degli strumenti finanziari
  • I sistemi di pagamento al dettaglio e all’ingrosso
  • Politica monetaria, mercati e sistemi di pagamento: implicazioni per la stabilità finanziaria

Un quesito a scelta – tra due proposti dalla Commissione – di:

Metodi quantitativi per la gestione dei portafogli finanziari, la valutazione dei rischi e la misurazione della performance

  • Modelli di valutazione dei titoli obbligazionari. Modelli di valutazione dei titoli azionari
  • Teoria del portafoglio e mercati finanziari (frontiera efficiente, CAPM, APT)
  • Modelli di valutazione degli strumenti derivati, strategie e copertura dei rischi
  • Strategie per la gestione dei portafogli obbligazionari e azionari
  • Benchmarking, calcolo dei rendimenti e indicatori di rendimento aggiustati per il rischio di portafogli finanziari
  • Modelli di valutazione del rischio creditizio e di credit-scoring
  • Strumenti per il trasferimento dei rischi creditizi: derivati di credito e cartolarizzazioni
  • Metodi di misurazione del rischio di mercato
  • Modelli di Valore a Rischio (VaR) per i rischi di mercato, credito e liquidità
  • Metodi di misurazione dei rischi operativi e di liquidità

Un quesito a scelta – tra due proposti dalla Commissione – di:

Legislazione europea; diritto degli intermediari e dei mercati

  • Il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea; l’Eurosistema e il Sistema Europeo delle Banche Centrali
  • Il Testo Unico della Finanza. Mercati regolamentati e altre sedi di negoziazione
  • I principi internazionali per i sistemi di pagamento e per le infrastrutture (CPMI/IOSCO)
  • Regolamentazione europea per il trading (Direttive MIFID e MIFID2/MIFIR) e il post trading (Regolamenti EMIR e CSDR): il quadro generale
  • Regolamentazione europea sui pagamenti (SEPA e PSD2): il quadro generale
  • Regolamentazione europea in materia di sicurezza delle reti (Direttiva NIS) e di finanza digitale
  • Elementi di regolamentazione bancaria (requisiti patrimoniali; liquidità; gestione e risoluzione delle crisi)
  • Elementi di contabilità e bilancio degli intermediari

 

PROVA ORALE

Oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese:

Macroeconomia

  • Moneta e inflazione
  • Equilibrio macroeconomico e mercato del credito
  • Politica fiscale e debito pubblico
  • Determinazione dei tassi di cambio

Microeconomia

  • Ottimizzazione vincolata e non, con applicazione ai problemi di consumo e di produzione
  • Decisioni in condizioni di incertezza e asimmetrie informative
  • Forme di mercato
  • Equilibrio economico generale
  • Teoria dei giochi